Trapani In Appartamenti

loading...

Appartamenti Trapani In
Appartamenti Trapani In
Appartamenti Trapani In

Prenota Ora

Trapani e dintorni

Panoramica Trapani

Trapani

Trapani è un luogo incantato ricco di testimonianze artistichestoriche e culturali di diverse dominazioni che si sono qui susseguite: gli Elimi, i Fenici, i Cartaginesi, gli Arabi, gli Angioini, gli Aragonesi, gli Spagnoli ed ancora i Borboni.
Ogni angolo della città di Trapani, così, è tutto da scoprire e da raccontare, è un richiamo ad epoche passate, a radici lontane e multietniche.
Impossibile non restare ammaliato dinanzi a scorci naturalistici e culturali insoliti che fanno da cornice ad un paesaggio sospeso tra cielo e mare ...

Torre ligny

La parte più ad ovest della città è certamente la più caratteristica: ospita il porto, sede primaria dei collegamenti marittimi con le isole Egadi e con Pantelleria e punto di sosta di diverse navi crociera, ha sullo sfondo le isole Egadi e alla sua estremità accoglie la Colombaia, un'antica fortezza medievale composta di una torre ottagonale e da 4 piani sovrapposti.
Proseguendo verso ovest si giunge poi a Torre di Ligny, antica torre di avvistamento spagnola dalla forma quadrangolare che adesso ospita il Museo della Preistoria con anfore, manufatti ed utensili dell'epoca preistorica di Trapani e dal cui terrazzo si può godere di un panorama da mozzare il fiato: la vista va da Capo San Vito a Erice, si vedono Marsala, Trapani, le isole Egadi e l'isolotto di Formica per finire con una suggestiva scogliera che divide il mar Tirreno dal mar Mediterraneo.

Cattedrale di Trapani

Cuore pulsante di Trapani è il centro storico con la Matrice dalla facciata barocca, i palazzi storici dal valore artistico elevato come il Palazzo Cavarretta e le numerose chiese: La Chiesa del Purgatorio, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Sant'Agostino con il rosone del XIV secolo.
La parte più ad est di Trapani è invece dominata dal Complesso Dell'Annunziata, principale monumento cittadino su cui sorge la Cappella della Madonna. Nei pressi della Cappella si trova l'ex convento dei Padri carmelitani, oggi sede del Museo Pepoli con collezioni private di opere d'arte del Conte Agostino Pepoli e con importanti collezioni di arti figurative di dipinti e di sculture di Tiziano e di Gagini, opere in corallo, maioliche, ori, argenti e sculture presepiali.

Erice

Erice, piccolo borgo medioevale posto sulla vetta dell'omonimo Monte, fu un tempo dominato dagli Elimi che diedero al borgo il suo antico nome Erix e che vi fondarono il tempio dedicato a Venere, Dea dell'amore e della fecondità. All'interno del Castello di Venere, fortezza edificata sui resti del tempio è ancora possibile scorgere i resti del pozzo e delle antiche abitazioni. Il borgo, cinto da mura ciclopiche, è caratterizzato da viottoli in pietra ornati con alberi, piante e fiori che donano al suo centro un'atmosfera magica e incantata. A farvi rimanere senza fiato è inoltre la sua ampia e spettacolare veduta: da Erice si scorge perfettamente Trapani con la sua caratteristica forma di falce e il Monte Cofano con ai piedi Custonaci. Da visitare il Giardino del Balio, il Castello Pepoli, la Chiesa di San Giovanni Battista (con opere del Gagini), la Chiesa Madre e il suo poderoso campanile, la Chiesa di San Pietro in stile barocco, L'oratorio di Purgatorio in stile rococò, la Chiesa di San Giuliano.

Erice

Saline e Mothia

C'è un meraviglioso luogo in cui i tramonti regalano emozioni indescrivibili e dove il cielo si tinge di rosa: le Saline Ettore e Infersa di Marsala. Le saline, con i tre mulini recentemente restaurati, le montagne di sale in parte ricoperte da tegole di terracotta e l'isola di Mothia proprio di fronte, sono davvero uno scenario di grande suggestione.
Lungo la "Via del Sale", all'interno di un baglio, è possibile visitare il Museo del Sale che raccoglie gli strumenti di lavoro dei salinari e tante foto in bianco e nero che raccontano il processo di lavorazione del sale.
A pochi minuti dalle Saline di Marsala, tramite un imbarcadero, è possibile giungere a Mothia, un'antica città fenicia appartenente all'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala, che conserva numerosi resti archeologici di grande interesse. Vale la pena di visitare il Museo Whitaker che conserva la statua del Giovinetto di Mozia, testimonianza dell'epoca classica rinvenuta negli anni '70 durante gli scavi.

Saline e Mothia

Riserva dello Zingaro

Raggiungibile sia da San Vito Lo Capo che da Scopello, la Riserva dello Zingaro occupa un'area incontaminata e protetta che si estende per 7 Km. Attraverso il sentiero sud è possibile giungere alle calette protette dalle rocce e contraddistinte da acque turchesi in un contesto paesaggistico senza eguali.
Percorrendo il sentiero nord invece si giunge alla Grotta dell'Uzzo, importante sito archeologico in cui sono state rinvenute tracce umane, resti di animali e utensili che risalgono a 10.000 anni fa.

Riserva dello Zingaro

Segesta

Su una collina dell'antica città elima di Segesta si erge un imponente tempio dorico del V sec a.C. dotato di un fascino smisurato e quasi del tutto intatto. All'interno dell'area archeologica è possibile anche visitare l'Acropoli a cui appartengono il teatro ed il Castello.

Segesta

Favignana

Favignana è l'isola più grande dell'arcipelago delle Egadi. Caratteristica per la sua forma di farfalla, Favignana offre acque azzurre e paesaggi variopinti di una bellezza infinita. Famosa è di certo la sua Cala Rossa per via dei colori intensi delle sue acque ed in relazione al paesaggio in cui si colloca: la cala offre una zona rocciosa adatta a chi ama tuffarsi e una spiaggia per chi ama appisolarsi al sole. Tra le Cale che meritano almeno un tuffo ci sono: Grotta Perciata, Cala Azzurra, Lido Burrone, Punta dei Faraglioni e Punta Sottile. Particolari anche diverse grotte, raggiungibili in barca, come la Grotta dei Sospiri.

Favignana

Eventi & News


PROCESSIONE DEI MISTERI DI TRAPANI

Ogni Venerdì Santo, da oltre quattrocento anni, a Trapani si rinnova la tradizione della Processione dei Gruppi Sacri della Via Crucis, i "Misteri".

Leggi tutto

L'arte contemporanea al Parco di Segesta

L'arte contemporanea (per la prima volta) al Parco di Segesta: la mostra tra i templi e la natura

Leggi tutto

Parco Archeologico

Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra

Leggi tutto

A San Vito è tempo di Cous Cous

Dal 16 al 25 settembre ritorna nella celebre località balneare di San Vito Lo Capo, il Cous Cous Fest, una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous

Leggi tutto

Ad Erice torna la Cronoscalata

Andrà in scena la 61esima edizione della Cronoscalata Monte Erice

Leggi tutto

Trapani In Appartamenti

Un reportage di una vacanza da noi con noi.

Leggi tutto

Festival STRAGUSTO

Festival del Cibo da strada e dei Mercati

Leggi tutto

Stragusto, il festival del cibo di strada

Sarà un weekend dedicato al cibo di strada e alle specialità gastronomiche locali

Leggi tutto

Prenota con noi le mini crociere alle isole Egadi

Nel mare davanti Trapani, talmente vicine che sembra quasi di toccarle, le Isole Egadi affiorano dall’acqua a mostrare tutta loro bellezza.

Leggi tutto

Specialità Trapanesi

Leggi tutto

San Vito Lo capo, al via il FESTIVAL degli aquiloni

Inizia il 23 maggio e si concluderà domenica 27 la decima edizione del festival degli aquiloni nella splendida località turistica balneare di San Vito Lo Capo.

Leggi tutto

Recensione Blog Raffaella Catania

Mi sono lasciata viziare dalla suite, arredata elegantemente, dotata di tutti i comfort. Ambiente grande che include un ampio soggiorno/sala da pranzo...

Leggi tutto

Il due novembre in Sicilia si festeggia con i pupi di zucchero!

Vieni in Sicilia e scopri le sue meravigliose tradizioni

Leggi tutto

Erice, arte, musica e spettacolo

Un estate ricca di eventi ad Erice

Leggi tutto

Lirica e Musica sinfonica all'aperto

Il Luglio Musicale Trapanese, prestigioso Teatro di Tradizione

Leggi tutto

Erice, rievocazione medievale dal 2 al 4 giugno

Nella fascinosa cittadina di Erice si ricorda l’arrivo di Federico III d’Aragona Re di Sicilia e della moglie Eleonora. E’ la festa FedEricina che si svolgerà d

Leggi tutto

CUSCUSU, appuntamento con la cucina trapanese

Dal 22 al 25 giugno a Trapani si terrà CUSCUSU, evento dedicato alla tradizione gastronomica trapanese...

Leggi tutto

Trapani ti prende per la gola

Questo angolo di Sicilia offre sublimi frutti della terra e del mare e una cultura gastronomica di antiche tradizioni.

Leggi tutto

Pasqua in Sicilia: l’agnello è servito…….rigorosamente dolce!

Il dolce pasquale per eccellenza della tradizione siciliana è l’agnellino di pasta reale.

Leggi tutto

A Trapani la primavera inizia con San Giuseppe

Il 19 marzo si celebra San Giuseppe e molti paesi del trapanese sono soliti organizzare feste e riti in onore del Santo.

Leggi tutto